Quanto costa riscaldare un dehors con una stufa a gas per esterni?

Il costo di una stufa a gas per esterni: quali fattori influenzano la spesa?

Noi di SIABS sappiamo quanto sia importante per i gestori di bar, ristoranti e hotel offrire ai propri clienti uno spazio esterno accogliente anche nei mesi più freddi. L’uso di una stufa a gas per esterni è una soluzione efficiente, come si può vedere considerando con attenzione i fattori che influenzano la spesa per riscaldare un dehors in inverno.

Il costo per riscaldare uno spazio esterno con una stufa per esterni dipende da diversi elementi che incidono in modo diretto o indiretto sul consumo di gas. Ecco i principali:

  • Dimensioni del dehors: Uno spazio ampio richiederà più stufe o modelli con maggiore potenza per garantire un calore uniforme. Ad esempio, un dehors di circa 30 mq può essere riscaldato con una nostra stufa Kaliente da 10 kW, mentre per aree più grandi potrebbero essere necessarie più unità.
  • Frequenza d’uso: Un locale che accende la stufa a gas per riscaldare il dehors per 4-5 ore al giorno avrà, ovviamente, una spesa diversa rispetto a chi la utilizza, ad esempio, solo nel weekend.
  • Condizioni climatiche: In zone ventose o molto fredde, il consumo di gas deve naturalmente essere maggiore per compensare la dispersione di calore. In questi casi, per ridurre i costi, consigliamo di utilizzare paraventi e coperture.

Facciamo un esempio concreto di calcolo del costo del riscaldamento di un dehors con una stufa a gas SIABS. Una nostra stufa Kaliente da 10 kW può consumare, in media, circa 0,7 kg di GPL all’ora e riscalda un’area di circa 20mq intorno a sé.
Considerando un costo del GPL di 2,00 €/kg, il costo orario sarà circa 1,40€. Se la stufa viene utilizzata, ad esempio, 5 ore al giorno, il costo giornaliero sarà di 7€, e quello mensile di circa 210€ (considerando 30 giorni di utilizzo). Naturalmente, questo costo approssimativo si riferisce ad una metratura di circa 20mq, mentre per dehors più grandi sarà necessario attivare più stufe.

Per chi invece dovesse utilizzare il riscaldamento solo nei weekend, il costo medio sarà intorno ai 65€ al mese. Questi calcoli, naturalmente, sono da considerare in modo puramente esemplificativo, mentre i valori reali del consumo possono essere stimati in modo più preciso in base alla tipologia di dehors (aperto o chiuso) e alla località in cui ci si trova.

Scegliere una stufa a gas per esterni SIABS significa comunque investire in un riscaldamento efficiente e controllabile, in grado di ridurre sprechi e di garantire sempre un comfort ottimale ai clienti in ogni stagione.

Stufa da esterni: quale scegliere per un riscaldamento efficace?

Dopo aver analizzato i costi operativi di una stufa a gas per esterni, è importante capire quale modello scegliere per ottenere il massimo comfort e ottimizzare i consumi nelle diverse situazioni. Non tutte le soluzioni di riscaldamento per dehors sono uguali: le dimensioni e la struttura degli spazi esterni da riscaldare, le esigenze estetiche e funzionali e la tipologia di locale e di clientela influiscono in modo determinante sulla scelta della migliore stufa da esterni.

In SIABS offriamo stufe a gas studiate per riscaldare in modo efficiente i dehors di bar, ristoranti e hotel, garantendo sempre bassi consumi e un elevato livello di sicurezza. Vediamo ora i nostri principali modelli e le loro caratteristiche salienti.

– Kaliente – La soluzione più versatile
La nostra stufa Kaliente è progettata per chi cerca un mix tra efficienza ed estetica. Grazie alla fiamma a vista, crea un’atmosfera accogliente ed elegante, perfetta per dehors raffinati.

  • Potenza: 9-12.15  Kw in base alla pressione mbar
  • Area riscaldata: fino a 20 mq
  • Consumo medio: 0,6-0,8 kg/h di GPL
  • Ideale per: locali con spazi medio-grandi, dehors con clienti seduti a tavolo

– Solflame – Design e funzionalità insieme
Questa stufa integra un tavolino e un tettuccio protettivo, rendendola una scelta perfetta per zone fumatori o spazi lounge.

  • Potenza: 9-12.15  Kw in base alla pressione mbar
  • Area riscaldata: fino a 20 mq
  • Consumo medio: 0,6-0,8 kg/h di GPL
  • Ideale per: locali con zone relax o aree con clientela informale

– Riscaldatori radianti a gas D-RAD E NEROHEAT – La soluzione più efficiente
I nostri riscaldatori radianti a gas offrono un riscaldamento mirato, perfetto per chi desidera scaldare direttamente tavoli e clienti senza dispersioni.

  • Potenza: 5-9.6 kW
  • Area riscaldata: variabile in base alla disposizione, circa 40mq
  • Consumo medio: 0.38/0.50 kg/h di GPL
  • Ideale per: locali con spazi ampi o con disposizione modulabile

Tutti i nostri modelli offrono sempre notevoli garanzie di efficienza energetica che permettono a locali di diverso tipo, come ber, discoteche, pizzerie e ristoranti, di tenere sotto controllo i costi di gestione legati al riscaldamento dei dehors e delle zone fumatori.

Riscaldare un dehors: strategie per ridurre i consumi senza sacrificare il comfort

Dopo aver visto i costi operativi e le migliori soluzioni SIABS di stufe per esterni, proviamo a capire meglio come sia possibile ottenere un buon risultato, riducendo nel contempo i consumi energetici. In SIABS, infatti, progettiamo sistemi di riscaldamento a gas per dehors con un occhio di riguardo all’efficienza, perché sappiamo quanto sia importante per i locali Ho.re.ca. mantenere bassi i costi senza rinunciare al comfort per i clienti.

Ecco alcuni semplici consigli per massimizzare l’efficienza delle stufe a gas per esterni e ridurre così il costo del riscaldamento.

  • Scegliere la stufa più adatta alla struttura del dehors. Ogni spazio ha esigenze specifiche: un ristorante con un dehors chiuso necessita di un sistema diverso rispetto a un bar con un’area aperta e ventilata. La scelta del modello giusto può fare la differenza nei consumi.
  • Posizionare correttamente le stufe per ridurre la dispersione di calore. Una disposizione ottimale delle stufe aiuta in modo decisivo a evitare sprechi di energia e garantisce un riscaldamento uniforme. I nostri esperti sono in grado di fornirvi una consulenza personalizzata per progettare in modo ottimale la disposizione dei nostri prodotti all’interno del vostro spazio esterno da riscaldare.
  • Abbinare coperture e paraventi per migliorare l’efficienza. L’uso di barriere antivento, tende e paraventi aiuta a trattenere il calore, riducendo il consumo di gas. Anche una copertura parziale del dehors può fare una grande differenza nel contenimento della temperatura.
  • Regolare sempre la potenza delle stufe in base alle necessità. Tutte le stufe a gas SIABS sono progettate per modulare la potenza in modo semplice e immediato, permettendo di adattare il livello di riscaldamento in base soprattutto all’affluenza e alle condizioni climatiche. Se il dehors è solo parzialmente occupato, si possono accendere solo alcune stufe invece di tutte.
  • Monitorare i consumi e pianificare la manutenzione. Tenere sotto controllo i consumi e programmare una manutenzione periodica delle stufe consente di evitare sprechi e prolungare la durata dei dispositivi. Una stufa pulita ed efficiente consuma meno e riscalda meglio.

Riscaldare un dehors non deve essere un costo eccessivo per un’attività del settore Ho.re.ca. e se si acquistano i prodotti più adatti e si adottano le giuste strategie è davvero possibile contenere i costi garantendo un elevato livello di comfort. Con i sistemi di riscaldamento a gas per esterni SIABS e la consulenza dei nostri esperti potrete offrire ai vostri clienti un ambiente caldo e accogliente tutto l’anno, ottimizzando l’investimento e riducendo gli sprechi.

Costo riscaldamento dehors con stufa a gas per esterni

Condividi questa storia, scegli tu dove!

20 Marzo, 2025